Le fasi lunari costituiscono una pratica consolidata in agricoltura ed anche la scienza attesta che la luce lunare ha un effetto benefico sul terreno favorendo la “germinazione” delle piante.
Le fasi lunari sono 4: luna crescente, luna piena, luna calante e luna nera ed è proprio durante la sua crescita o il suo calo che si possono effettuare le semine o le raccolte.
Come i contadini ci insegnano, la gobba (parte concava della luna) rivolta a ponente (dove il sole tramonta – ovest) la luna sarà crescente mentre la gobba a levante (dove il sole sorge – est) la luna sarà calante.
Durante la luna crescente è possibile seminare ortaggi da seme e da fiore, piantare ortaggi da foglia o raccogliere gli ortaggi da radice e da frutto mentre, a luna calante si raccolgono i bulbi da fiore da conservare, si concima il terreno, si raccoglie la la frutta o viene fatta la vendemmia o il
travaso del vino.
Lunario di Aprile: la luna sarà calante dal 4 al 18 aprile per la semina ad esempio di insalata, cicoria, finocchio, cipolla, cetriolo, porro, prezzemolo, cardo e pomodoro. La luna crescente sarà dal 18 al 26 aprile per la semina di fagioli, piselli, fave, sedano e cavoli.
Proverbio del mese di aprile: “Aprile ogni goccia in un barile” che rappresenta l’importanza dell’acqua durante i primi giorni del mese di aprile, invocata dai contadini per far crescere i propri ortaggi e la vite.